Visualizza Ingrandimento |
Progettazione di impianti geotermici |
|
( ITER-MAN ) |
||
Sonde verticali e pozzi d'acqua - CD allegato A cura di: Alessandro Baietto, Massimo Pochettino, Enrica Salvatici Anno: 2010 PresentazioneTesto con software GeoHeatCal per il dimensionamento di sonde verticali e pozzi d’acqua per il riscaldamento e/o il raffrescamento di edifici
Il software GeoHeatCal consente di effettuare il dimensionamento di sonde verticali e pozzi d’acqua in abbinamento a pompe di calore geotermiche, per il riscaldamento e/o il raffrescamento di edifici. Il modulo sonde verticali è strutturato in maniera flessibile, offrendo all’utilizzatore l’opportunità di considerare il locale contesto geologico e la scelta tra varie opzioni progettuali: i materiali, le caratteristiche del terreno, il tipo di fluido termovettore, le proprietà geometriche del pozzo e del campo sonde, il periodo di simulazione. Oltre al dimensionamento vero e proprio, GeoHeatCal dispone di una serie di strumenti in grado di calcolare analiticamente ulteriori parametri, quali i parametri termofisici dei fluidi termovettori, la resistenza termica di pozzo, l’aumento o la diminuzione della temperatura media in prossimità del campo sonde. Nel modulo acqua di falda vi è la possibilità di effettuare il dimensionamento con o senza scambiatori di calore intermedi. Il modulo permette il calcolo delle portate d’acqua medie e di picco necessarie alla climatizzazione dell’edificio. Per i sistemi di sonde e per i pozzi d’acqua è possibile effettuare stime sulle emissioni di CO2 e sui costi di gestione associati. RecensioniINFORMAZIONETECNICA.IT (29 settembre 2010)"ll software GeoHeatCal consente di effettuare il dimensionamento di sonde verticali e pozzi d’acqua in abbinamento a pompe di calore geotermiche, per il riscaldamento e/o il raffrescamento di edifici. Il modulo sonde verticali è strutturato in maniera flessibile, offrendo all’utilizzatore l’opportunità di considerare il locale contesto geologico e la scelta tra varie opzioni progettuali: i materiali, le caratteristiche del terreno, il tipo di fluido termovettore, le proprietà geometriche del pozzo e del campo sonde, il periodo di simulazione. Oltre al dimensionamento vero e proprio, GeoHeatCal dispone di una serie di strumenti in grado di calcolare analiticamente ulteriori parametri, quali i parametri termofisici dei fluidi termovettori, la resistenza termica di pozzo, l’aumento o la diminuzione della temperatura media in prossimità del campo sonde. Nel modulo acqua di falda vi è la possibilità di effettuare il dimensionamento con o senza scambiatori di calore intermedi. Il modulo permette il calcolo delle portate d’acqua medie e di picco necessarie alla climatizzazione dell’edificio. Per i sistemi di sonde e per i pozzi d’acqua è possibile effettuare stime sulle emissioni di CO2 e sui costi di gestione associati."EDILIZIAINRETE.IT (1 ottobre 2010)"Il software GeoHeatCal, abbinato al volume, consente di effettuare il dimensionamento di sonde verticali e pozzi d’acqua in abbinamento a pompe di calore geotermiche, per il riscaldamento e/o il raffrescamento di edifici. Il modulo sonde verticali è strutturato in maniera flessibile, offrendo all’utilizzatore l’opportunità di considerare il locale contesto geologico e la scelta tra varie opzioni progettuali: i materiali, le caratteristiche del terreno, il tipo di fluido termovettore, le proprietà geometriche del pozzo e del campo sonde, il periodo di simulazione. Oltre al dimensionamento vero e proprio, GeoHeatCal dispone di una serie di strumenti in grado di calcolare analiticamente ulteriori parametri, quali i parametri termofisici dei fluidi termovettori, la resistenza termica di pozzo, l’aumento o la diminuzione della temperatura media in prossimità del campo sonde. Nel modulo acqua di falda vi è la possibilità di effettuare il dimensionamento con o senza scambiatori di calore intermedi. Il modulo permette il calcolo delle portate d’acqua medie e di picco necessarie alla climatizzazione dell’edificio. Per i sistemi di sonde e per i pozzi d’acqua è possibile effettuare stime sulle emissioni di CO2 e sui costi di gestione associati."MONDOPROFESSIONISTI.COMINGONWEB.IT (5 ottobre 2010)"Il software GeoHeatCal consente di effettuare il dimensionamento di sonde verticali e pozzi d’acqua in abbinamento a pompe di calore geotermiche, per il riscaldamento e/o il raffrescamento di edifici. Il modulo sonde verticali è strutturato in maniera flessibile, offrendo all’utilizzatore l’opportunità di considerare il locale contesto geologico e la scelta tra varie opzioni progettuali: i materiali, le caratteristiche del terreno, il tipo di fluido termovettore, le proprietà geometriche del pozzo e del campo sonde, il periodo di simulazione. Oltre al dimensionamento vero e proprio, GeoHeatCal dispone di una serie di strumenti in grado di calcolare analiticamente ulteriori parametri, quali i parametri termofisici dei fluidi termovettori, la resistenza termica di pozzo, l’aumento o la diminuzione della temperatura media in prossimità del campo sonde. Nel modulo acqua di falda vi è la possibilità di effettuare il dimensionamento con o senza scambiatori di calore intermedi. Il modulo permette il calcolo delle portate d’acqua medie e di picco necessarie alla climatizzazione dell’edificio. Per i sistemi di sonde e per i pozzi d’acqua è possibile effettuare stime sulle emissioni di CO2 e sui costi di gestione associati."LA TERMOTECNICA (novembre 2010)"Il software GeoHeatCal consente di effettuare il dimensionamento di sonde verticali e pozzi d’acqua in abbinamento a pompe di calore geotermiche, per il riscaldamento e/o il raffrescamento di edifici. il modulo sonde verticali è strutturato in maniera flessibile, offrendo all'utilizzatore l'opportunità di considerare il locale contesto geologico e la scelta tra varie opzioni progettuali: i materiali, le caratteristiche del terreno, il tipo di fluido termovettore, le proprietà geometriche del pozzo e del campo sonde, il periodo di simulazione. Oltre al dimensionamento vero e proprio, GeoHeatCal dispone di una serie di strumenti in grado di calcolare analiticamente ulteriori parametri, quali i parametri termofisici dei fluidi termovettori, la resistenza termica di pozzo, l’aumento o la diminuzione della temperatura media in prossimità del campo sonde. Nel modulo acqua di falda vi è la possibilità di effettuare il dimensionamento cono senza scambiatori di calore intermedi. Il modulo permette il calcolo delle portate d`acqua medie e di picco necessarie alla climatizzazione dell'edificio. Per i sistemi di sonde e per i pozzi d’acqua è possibile effettuare stime sulle emissioni di CO2 e sui costi di gestione associati."Come acquistareSpese di spedizione
Per l'Italia: € 5,00
Per i Paesi esteri, poiché le spese di spedizione variano in funzione del peso del plico, verranno comunicate a mezzo posta elettronica dopo la ricezione dell'ordine. Modalità di spedizione
Gli ordini vengono evasi entro 24h dalla ricezione a mezzo Raccomandata postale (eccetto i giorni di sabato e domenica).
Di regola la consegna avviene entro 7-10 giorni lavorativi (per l'Italia e i Paesi della CEE). Se superate le due settimane dall'ordine, non è stato ricevuto quanto ordinato, è opportuno contattare l'Ufficio ordini. Modalità di pagamento
Oltre che con carta di credito (Visa - Diners - American Express) è possibile pagare in contrassegno, ovvero direttamente all'addetto delle Poste, al momento della consegna.
Sicurezza degli acquisti
Gli ordini trasmessi on line tramite il carrello elettronico di www.darioflaccovio.it sono crittografati con sistema di massima sicurezza SSL.
Sistemi di pagamento
- Contrassegno (solo Italia)
- Principali carte di credito |
||
Filtri ricambio in ovatta lunghi per pompa nerofumo Wöhler RP 72
Chiama per il Prezzo |
Per le nostre spedizioni:
rapidità e consegne sicure
per i Vostri acquisti
Contattaci per informazioni:
Commerciale Lombardia
Milano e Brianza
335.5863403
Alberto Muraro
amuraro@itertrade.com
Commerciale Provincia Varese
ASTRO Snc - Alberto Boretta
cell. 348.5253976 - tel. 0331.206574
a.boretta@astrosnc.it
Distributore per la Toscana
Sisoft Soluzioni Innovative sas
0571.449049 - 449050
Adriano Fredianelli
adriano.fredianelli@sisoft.net
Distribuzione per Parma Piacenza e Bassa Cremonese
335.5355002
Nicola Carini
nicola.silvit@libero.it
Commerciale per Roma e Italia Centrale
366-1877977
Sergio Fiocco
fiser@fisertek.it
Commerciale Italia
347.2388384
Massimo Molteni
mmolteni@itertrade.com
Ufficio assistenza e info software
347.2388384
Assistenza: assistenza@itertrade.com
Devi certificare il Tuo analizzatore/manometro
Tarature Strumenti:
tarature@itertrade.com
Assistenza Strumenti:
assistenza_strumenti@itertrade.com
ITER-MAN ricerca per zone libere:
Posizione MA01
Collaborazioni commerciali
Zona Romagna - Marche
Si ricerca disponibilità e introduzione nel settore termico-idraulico
(Manutentori e Resp. centri di assistenza)
risultano candidati ideali agenti
plurimandatari del settore termico-idraulico
o rivenditori di prodotti software con forti
motivazioni alla ricerca di nuove aree di business con target mirato
Posizione PI02
Ricerchiamo collaborazioni commerciali su
alcune Provincie del Piemonte
I canditati ideali devono offrire buona disponibilità e forti capacità di relazione con i tecnici del settore termico-idraulico (Manutentori e Resp. centri di assistenza)
risultano candidati ideali agenti
plurimandatari del settore termico-idraulico
o rivenditori di prodotti software con forti
motivazioni alla ricerca di nuove aree di business con target mirato
per contatti o candidature: info@itertrade.com
per contatti diretti: 3472388384